Parole raccolte

13.03.2021

La raccolta è stata pubblicata nel dicembre del 2020 dall'editore Sillabe di sale

Si può leggere anche dal sito di Calaméo: Parole Raccolte (calameo.com)

PAROLE RACCOLTE | sillabedisale.it 

Dalla presentazione di Caterina Trombetti

Una breve raccolta, eppure abbastanza intensa da concentrare un universo di immagini e sentimenti attraverso cui l'autore delinea un percorso poetico, che manifesta la sua dimensione esistenziale. Nelle liriche si ricostruisce il processo di formazione della poesia, quali sono le condizioni da cui emerge la scrittura come messaggio che ha origine dall'animo umano nella spontanea espressione della sua interiorità, dall'istinto legato alla catarsi nel riflettere sugli aspetti più nascosti della propria psiche, che inevitabilmente si ripercuotono sui sentimenti. Infine il pensiero poetico si riversa sull'esterno, su un mondo criticato quasi timidamente dall'autore per il suo inguaribile conformismo, verso cui permane irrisolta l'ingente necessità della comunicazione con l'altro, diverso nelle forme culturali, ma non nelle emozioni. 

Alcuni autori parlano di Parole raccolte


Riflessioni di Carla Paolini

Benché suddivisa in varie parti la silloge mantiene una chiara coerenza di intenti sia nella struttura compositiva che nella accurata ricerca linguistica.

Si intuisce quanto siano fondamentali per l'autore "mutamenti e illusioni" che fin dalla prima composizione si affacciano con il loro potenziale di rivelazione e aprono spazi di pensiero contro l'opacità del nulla.

Nella prima sezione si coagulano i temi e le implicazioni legate al fare poetico. "Perdere l'ispirazione": il panico che prende l'autore inerme contro il vuoto bianco della pagina... la poesia intesa in chiave salvifica, "contro monotonie future".

Ma è nella seconda parte che l'autore mette in scena la relazione con il mondo esterno, l'altro da sé: le rimembranze fuggitive "il tuo baluginante sorriso", l'incanto della natura, il tempo che trascorre inesorabile, i rimpianti "ripercorro i giorni". I temi si snodano e si dilatano intorno all'intensità di rapporti di vita vissuta e racchiudono tutta la loro accensione affettiva nei versi conclusivi delle composizioni.

Già il trascorrere del tempo era stato sfiorato nelle pagine precedenti, ma in questo ulteriore segmento acquista un più intenso coinvolgente potenziamento emotivo: i protagonisti dei testi sono ben identificati, definiti, "il tuo lungo dormiveglia", "le tue parole di follia" i riferimenti sono palpabili e le personalità si stagliano con amorosa nettezza.

Proseguendo nella lettura incontriamo i due testi conclusivi in cui si addensano le aspirazioni, i disincanti e le incertezze in cui il poeta si dibatte.

Ma possiamo, tornando all'inizio, trovare già delineato in nuce ciò che spinge l'autore a esternare l'intima essenza della sua pulsione poetica: "liberare parole". Non quelle compromesse dal banale scorrere quotidiano, ma le altre che sgorgano con intensità dal tentativo di offrire nuovi sensi all'esperienza: le parole della poesia.

Questa, pulsione incontenibile è il pungolo con cui Giampaoli si mette in gioco per assorbire, dalla linfa creativa che lo nutre, il proprio progetto comunicativo. Non basta... la singolarità sofferta dell'autore prende respiro e ritmo anche dalla meditazione sulla sua finitudine e avverte la presenza di quell'oltre inafferrabile che si mostra solo come riverbero dell'ignoto.


Riflessioni di Armando Comi

"Parole raccolte" è la storia di un cacciatore.

Come ogni cacciatore, Giampaoli porta con sé un ottimo segugio di razza. Il segugio di razza di questo libro di poesie si chiama mestizia.

Il cacciatore insieme a mestizia si muovono nei chiaroscuri della quotidianità per cercare lirica, ovvero parole per descrivere panorami quotidiani, sia interiori che esteriori, per descrivere stati d'animo.

E non ci sono oggetti che si sottraggono a questa ricerca. Perché la poesia è ovunque, per dirla come recita un bel verso, la realtà è "poesia immanente". Oggetti comuni che si trasformano, come un letto, che smette di essere un oggetto di mobilio per diventare un "altare della sofferenza".

Eppure, in questa frenetica ricerca del senso, si può rimanere a mani vuote "mio è il niente", constata infatti l'autore in un lapidario epitaffio. Non sempre le parole infatti vengono raccolte, anzi, alle volte risultano "negate sprecate".

Eppure è un rischio che il cacciatore intende correre, dal momento che c'è una forte coscienza di sé, coscienza fluida e irrefrenabile "la mente è prolissa".
La mente è prolissa quanto la realtà è ossimorica, contraddittoria al punto che leggiamo di "pagine sporche" sullo "schermo freddo".

Uno schermo che ricorre più volte e che viene aggettivato spietatamente come "afono".

Un'intera poesia è dedicata al mondo del virtuale, allo schermo e alla finestra che rappresenta. La poesia Nella rete è infatti uno scavo in quella che l'autore apostrofa come "rigida macchina".

Schermo, dunque, oggetto che si presenta come un'anafora scomposta e sparsa in "Parole raccolte".

Ampio spazio trovano gli ossimori, più concettuali che retorici. Proseguendo nella lettura si scopre che la vergogna può essere un piacere. O forse è il piacere ad essere una vergogna. Questo è uno dei segreti che il cacciatore si porta con sé insieme a mestizia, il suo segugio.

Eppure il cacciatore poeta non si dà pace, fiuta nell'aria guidato da quella che lui stesso chiama "presunta sensibilità", ancora una volta spietato, ma questa volta con sé stesso. E l'aggettivo torna in un'anafora, concettuale anch'essa e non retorica, quando leggiamo "presunta bontà".

Per poi arrivare ad una ammissione esistenziale, profonda e dura, nel verso che recita "mia natura corrotta", senza risparmiare al lettore la sofferenza che costa mettere in versi una tale coscienza di sé. Ma potrebbe essere un inganno, perché l'autore scopre anche la carta della finzione poetica per fare poesia dell'artificio stesso: "mio mondo artefatto".


Nonostante ciò, lo sforzo e le ferite non fermano la raccolta di parole, nell'estremo tentativo di "esistere ancora".

Il cacciatore, come ogni cacciatore, non è solo. Viaggia con i suoi fantasmi, creature fatte di una eteroclita sostanza "la dolce sostanza mai assunta tra le solite mura". In Parole raccolte i fantasmi si muovono in quella che il poeta chiama "la consistenza del vuoto".

A volte il cacciatore guarda anche in direzione del cielo dove a parlargli è un Dio che nei versi è "il Dio conosciuto".

Un Dio a cui l'autore pare urlare "Ti credo nella complessa totalità".


Il verso più forte non è dedicato al trascendente, la lirica più spinta della raccolta si concretizza in un urlo pacifico "l'abbiamo mancato l'immenso papà".

"Un canto navajo" suonato da un Kokopelli risuona tra i versi della poesia Cimitero, a restituire una serenità che altrove è minacciata dall'oscura "Persefone". E non è un caso che l'ultimo aggettivo della racconta sia "inviolato".

L'inviolabilità del silenzio, della notte. Quella notte evocata dall'esergo della Merini a inizio raccolta. 


Riflessioni di Martino De Vita

Queste "Parole Raccolte" sembrano appartenere non al tempo che si sta vivendo o a una concretezza a cui si può anelare. Queste Parole travalicano i sensi, si muovono attraverso una dimensione astratta pronunciata in silenzio, ove l'accostamento con la realtà fugge silenzioso nell'eterna aspirazione di una precisa ricerca verso ciò che non si è raggiunto. L'incompletezza delle metafore non è un'incompletezza assoluta dell'uomo che le manifesta, ma un'impossibile antitesi fra elementi apparentemente simili tra loro. L'amore è una realtà troppo visibile, troppo autentica perché venga trascesa, l'amore è presente nelle sue lunghe e dinamiche attese, o presenze ineluttabili. È l'amore per le parole che si scelgono, nel momento in cui la tenerezza incombe sui personaggi che è impossibile trascendere perché troppo amati. L'amore procede. Non si ferma di fronte a niente, neppure di fronte a Dio, essere di perfezione e di prepotente coerenza. LUI stesso, che vuole apparire come amante di vertiginose sofferenze, nel vuoto di anni perduti, nel vuoto di anni pieni di antiche speranze. Anni che, in fondo, non esistono. Si continua a vivere nel pronunciamento di una voce che faccia resuscitare le infinite passioni, morenti e di resurrezione. Sono gli infiniti passaggi del bene e del male rappresentati da un linguaggio che va oltre le sensazioni ... silenti ... di un tempo precario che supera l'incertezza stessa dell'uomo che vuol vivere, ma che appare e scompare nell'ombra. Un uomo non affine a se stesso per amore dei suoi intenti. Le fughe interiori mordono il freno, mordono se stesse per raggiungere spazi più che solenni. L'invito a leggere, e a leggersi, è lo scopo di ogni creazione. Attraverso la virtù della poesia, se la poesia ha in effetti una virtù, vaga solenne e insolenne fra le meraviglie di nomi, verbi o aggettivi corrispondenti al modo di comporre mille realtà: un caleidoscopio per ritrovarsi. Ma la contraddizione in sé è ricca materia di magma sottile attraverso la musica di un verso. Si va oltre la metafora del tempo vissuto per non incontrarlo. Ma poi ci si ferma, per contemplare ciò che da più parole è nato. L'abbandono di se stesso, verso un'alta ambizione, è il muoversi attraverso l'etereo, rimasto intatto per amore dell'essere vicino, tuo compagno, di forme e sensazioni vaganti in un'anima. Le parole raccolte superano questa ambizione, per ubbidire alla purezza istintiva del suo creatore. Che non è più padrone delle sue incertezze, ma di ancestrali manifestazioni abbarbicate tra le parole ancora raccolte. Sono immagini di un quadro la cui prospettiva vola su un mare di brividi, fino a trasformarli ... in altre ... parole.

© 2021 Giampaolo Giampaoli
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia